|
| | | Diff | Volume | Size | Title |
1 | 3 | | 11 k | 10 k | 10 k | Trattato dei governi |
1 | 2 | | 15 k | 14 k | 14 k | Trattato dei governi/Prefazione |
1 | 1 | | 15 k | 15 k | 15 k | Trattato dei governi/Libro secondo/VII |
1 | 1 | | 13 k | 12 k | 12 k | Trattato dei governi/Libro secondo/III |
1 | 1 | | 11 k | 11 k | 11 k | Trattato dei governi/Libro secondo/VI |
1 | 1 | | 11 k | 11 k | 11 k | Trattato dei governi/Libro primo/III |
1 | 1 | | 11 k | 10 k | 10 k | Trattato dei governi/Libro secondo/IV |
1 | 2 | | 8.9 k | 8.7 k | 8.7 k | Trattato dei governi/Libro secondo/II |
1 | 1 | | 10 k | 9.8 k | 9.8 k | Trattato dei governi/Libro primo/VIII |
1 | 1 | | 9.8 k | 9.6 k | 9.6 k | Trattato dei governi/Libro secondo/V |
1 | 1 | | 9.4 k | 9.2 k | 9.2 k | Trattato dei governi/Libro primo/VII |
1 | 1 | | 9.3 k | 9.1 k | 9.1 k | Trattato dei governi/Libro primo/VI |
1 | 2 | | 7.3 k | 7.1 k | 7.1 k | Trattato dei governi/Libro primo/IV |
1 | 1 | | 8.1 k | 7.9 k | 7.9 k | Trattato dei governi/Libro secondo/IX |
1 | 1 | | 8.1 k | 7.9 k | 7.9 k | Trattato dei governi/Libro primo/V |
1 | 1 | | 7.9 k | 7.7 k | 7.7 k | Trattato dei governi/Libro secondo/X |
1 | 1 | | 7.6 k | 7.5 k | 7.5 k | Trattato dei governi/Libro secondo/VIII |
1 | 1 | | 6.7 k | 6.6 k | 6.6 k | Trattato dei governi/Libro secondo/I |
1 | 1 | | 6.3 k | 6.2 k | 6.2 k | Trattato dei governi/Libro primo/I |
2 | 2 | | 26 | 26 | 385 | Amor, Fortuna et la mia mente, schiva |
2 | 2 | | 25 | 25 | 378 | Aventuroso piú d'altro terreno |
1 | 1 | | 5.4 k | 5.3 k | 5.3 k | Trattato dei governi/Libro primo/II |
1 | 1 | | 2.1 k | 2 k | 2 k | Trattato dei governi/Libro secondo |
1 | 1 | | 1.9 k | 1.9 k | 1.9 k | Trattato dei governi/Libro primo |
1 | 1 | | 1.1 k | 1.1 k | 2.4 k | Città del Vaticano - 1962 - Discorso alla luna |
1 | 2 | | 19 | 27 | 15 k | Decameron/Giornata quarta/Novella terza |
1 | 2 | | -2 | 4 | 3.9 k | La Canzone dell'Olifante/Il consiglio |
1 | 1 | | 34 | 34 | 454 | Antica d'ogni vate usanza è questa |
1 | 1 | | 25 | 25 | 309 | Domenica die |
1 | 1 | | 25 | 25 | 308 | Sabato die |
1 | 1 | | 25 | 25 | 306 | Giovedie |
1 | 1 | | 25 | 25 | 307 | Mercoredie |
1 | 1 | | 25 | 25 | 308 | Martidie |
1 | 1 | | 25 | 25 | 307 | Lunidie |
1 | 1 | | 25 | 25 | 306 | Dedica (Sonetti della Semana) |
1 | 1 | | 25 | 25 | 367 | Panegirico a Trimalcione |
1 | 1 | | 25 | 25 | 355 | Contro i poetastri |
1 | 1 | | 25 | 25 | 345 | Amore a Delia |
1 | 1 | | 25 | 25 | 456 | In morte del fratello Giovanni |
1 | 1 | | 25 | 25 | 443 | Solcata ho fronte |
1 | 1 | | 25 | 25 | 437 | Meritamente |
1 | 1 | | 25 | 25 | 440 | Perché taccia |
1 | 1 | | 25 | 25 | 446 | Te nudrice alle Muse |
1 | 1 | | 25 | 25 | 466 | Non son chi fui, perì di noi gran parte |
1 | 1 | | 25 | 25 | 303 | Dicembre (Sonetti dei mesi) |
1 | 1 | | 25 | 25 | 302 | Novembre (Sonetti dei mesi) |
1 | 1 | | 25 | 25 | 301 | Ottobre (Sonetti dei mesi) |
1 | 1 | | 25 | 25 | 300 | Settembre (Sonetti dei mesi) |
1 | 1 | | 25 | 25 | 303 | Luglio (Sonetti dei mesi) |
1 | 1 | | 25 | 25 | 302 | Giugno (Sonetti dei mesi) |
1 | 1 | | 25 | 25 | 301 | Maggio (Sonetti dei mesi) |
1 | 1 | | 25 | 25 | 300 | Aprile (Sonetti dei mesi) |
1 | 1 | | 25 | 25 | 301 | Marzo (Sonetti dei mesi) |
1 | 1 | | 25 | 25 | 302 | Febbraio (Sonetti dei mesi) |
1 | 1 | | 25 | 25 | 301 | Gennaio (Sonetti dei mesi) |
1 | 1 | | 25 | 25 | 300 | Proemio (Sonetti dei mesi) |
1 | 1 | | 25 | 25 | 358 | De' ciurmadori |
1 | 1 | | 25 | 25 | 373 | Di uomini che vendono le pine |
1 | 1 | | 25 | 25 | 354 | De' romiti |
1 | 1 | | 25 | 25 | 363 | Degli spiriti beati |
1 | 1 | | 25 | 25 | 371 | Di amanti e donne disperati |
1 | 1 | | 25 | 25 | 375 | De' diavoli iscacciati di cielo |
1 | 1 | | 25 | 25 | 428 | Batte botte |
1 | 1 | | 25 | 25 | 454 | Immagini del viaggio e della montagna |
1 | 1 | | 25 | 25 | 438 | Ritorno |
1 | 1 | | 25 | 25 | 455 | La petite promenade du poète |
1 | 1 | | 25 | 25 | 442 | La sera di fiera |
1 | 1 | | 25 | 25 | 448 | Il canto della tenebra |
1 | 1 | | 25 | 25 | 438 | L'invetriata |
1 | 1 | | 25 | 25 | 461 | La speranza (sul torrente notturno) |
1 | 1 | | 25 | 25 | 454 | Giardino autunnale (Firenze) |
1 | 1 | | 25 | 25 | 436 | La chimera |
1 | 1 | | 25 | 25 | 387 | La guancia che fu già piangendo stancha |
1 | 1 | | 25 | 25 | 386 | Mie venture al venir son tarde et pigre |
1 | 1 | | 25 | 25 | 386 | Se col cieco desir che 'l cor distrugge |
1 | 1 | | 25 | 25 | 386 | Quel foco ch'i' pensai che fosse spento |
1 | 1 | | 25 | 25 | 383 | Perch'al viso d'Amor portava insegna |
1 | 1 | | 25 | 25 | 385 | Spirto gentil, che quelle membra reggi |
1 | 1 | | 25 | 25 | 384 | Non al suo amante piú Dïana piacque |
1 | 1 | | 25 | 25 | 386 | Poco era ad appressarsi agli occhi miei |
1 | 1 | | 25 | 25 | 387 | Ne la stagion che 'l ciel rapido inchina |
1 | 1 | | 25 | 25 | 384 | Perch'io t'abbia guardato di menzogna |
1 | 1 | | 25 | 25 | 381 | Se mai foco per foco non si spense |
1 | 1 | | 25 | 25 | 385 | Io sentia dentr'al cor già venir meno |
1 | 1 | | 25 | 25 | 395 | L'oro et le perle e i fior' vermigli e i bianchi |
1 | 1 | | 25 | 25 | 384 | Il mio adversario in cui veder solete |
1 | 1 | | 25 | 25 | 390 | Que'che 'n Tesaglia ebbe le man' sí pronte |
1 | 1 | | 25 | 25 | 383 | Il figliuol di Latona avea già nove |
1 | 1 | | 25 | 25 | 387 | Ma poi che 'l dolce riso humile et piano |
1 | 1 | | 25 | 25 | 380 | Quando dal proprio sito si rimove |
1 | 1 | | 25 | 25 | 387 | S'Amore o Morte non dà qualche stroppio |
1 | 1 | | 25 | 25 | 384 | Io temo sí de' begli occhi l'assalto |
1 | 1 | | 25 | 25 | 387 | Io son sí stanco sotto 'l fascio antico |
1 | 1 | | 25 | 25 | 379 | Chi è fermato di menar sua vita |
1 | 1 | | 25 | 25 | 389 | S'al principio risponde il fine e 'l mezzo |
1 | 1 | | 25 | 25 | 384 | Quando giunse a Simon l'alto concetto |
1 | 1 | | 25 | 25 | 379 | Per mirar Policleto a prova fiso |
1 | 1 | | 25 | 25 | 379 | Amor con sue promesse lusingando |
1 | 1 | | 25 | 25 | 389 | I begli occhi ond'i' fui percosso in guisa |
1 | 1 | | 25 | 25 | 384 | Io son già stanco di pensar sí come |
1 | 1 | | 25 | 25 | 370 | Poi che per mio destino |
1 | 1 | | 25 | 25 | 374 | Gentil mia donna, i' veggio |
1 | 1 | | 25 | 25 | 371 | Perché la vita è breve |
1 | 1 | | 25 | 25 | 390 | Lasso me, ch'i' non so in qual parte pieghi |
1 | 1 | | 25 | 25 | 382 | Ben sapeva io che natural consiglio |
1 | 1 | | 25 | 25 | 381 | L'aspetto sacro de la terra vostra |
1 | 1 | | 25 | 25 | 381 | Del mar Tirreno a la sinistra riva |
1 | 1 | | 25 | 25 | 384 | L'aere gravato, et l'importuna nebbia |
1 | 1 | | 25 | 25 | 382 | Lasso, che mal accorto fui da prima |
1 | 1 | | 25 | 25 | 379 | Se voi poteste per turbati segni |
1 | 1 | | 25 | 25 | 385 | Padre del ciel, dopo i perduti giorni, |
1 | 1 | | 25 | 25 | 391 | Benedetto sia 'l giorno, e 'l mese, e l'anno |
1 | 1 | | 25 | 25 | 386 | L'arbor gentil che forte amai molt'anni |
1 | 1 | | 25 | 25 | 387 | Perché quel che mi trasse ad amar prima |
1 | 1 | | 25 | 25 | 384 | Mai non vo' piú cantar com'io soleva |
1 | 1 | | 25 | 25 | 385 | L'aspectata vertù, che 'n voi fioriva |
1 | 1 | | 25 | 25 | 383 | Cesare, poi che 'l traditor d'Egitto |
1 | 1 | | 25 | 25 | 379 | Lasso, ben so che dolorose prede |
1 | 1 | | 25 | 25 | 383 | Quella fenestra ove l'un sol si vede |
1 | 1 | | 25 | 25 | 390 | Poi che voi et io piú volte abbiam provato |
1 | 1 | | 25 | 25 | 388 | Orso, al vostro destrier si pò ben porre |
1 | 1 | | 25 | 25 | 382 | Io son de l'aspectar omai sí vinto |
1 | 1 | | 25 | 25 | 383 | Cosí potess'io ben chiuder in versi |
1 | 1 | | 25 | 25 | 390 | Quando giugne per gli occhi al cor profondo |
1 | 1 | | 25 | 25 | 388 | Più volte Amor m'avea già detto: Scrivi |
1 | 1 | | 25 | 25 | 387 | Piangete, donne, et con voi pianga Amore |
1 | 1 | | 25 | 25 | 379 | La bella donna che cotanto amavi |
1 | 1 | | 25 | 25 | 382 | Erano i capei d'oro a l'aura sparsi |
1 | 1 | | 25 | 25 | 381 | Amor, che vedi ogni pensero aperto |
1 | 1 | | 25 | 25 | 385 | Amor, che nel penser mio vive et regna |
1 | 1 | | 25 | 25 | 383 | Fuggendo la pregione ove Amor m'ebbe |
1 | 1 | | 25 | 25 | 384 | Amor, che meco al buon tempo ti stavi |
1 | 1 | | 25 | 25 | 386 | Amor, che 'ncende il cor d'ardente zelo |
1 | 1 | | 25 | 25 | 379 | Amor mi manda quel dolce pensero |
1 | 1 | | 25 | 25 | 384 | Amor mi sprona in un tempo et affrena |
1 | 1 | | 25 | 25 | 382 | Amor m'à posto come segno a strale |
1 | 1 | | 25 | 25 | 381 | Amor fra l'erbe una leggiadra rete |
1 | 1 | | 25 | 25 | 381 | Amor et io sí pien' di meraviglia |
1 | 1 | | 25 | 25 | 382 | Amor co la man dextra il lato manco |
1 | 1 | | 25 | 25 | 388 | Poi che mia speme è lunga a venir troppo |
1 | 1 | | 25 | 25 | 385 | Sí tosto come aven che l'arco scocchi |
1 | 1 | | 25 | 25 | 382 | Io avrò sempre in odio la fenestra |
1 | 1 | | 25 | 25 | 383 | Io amai sempre, et amo forte anchora |
1 | 1 | | 25 | 25 | 383 | Occhi piangete: accompagnate il core |
1 | 1 | | 25 | 25 | 386 | Se bianche non son prima ambe le tempie |
1 | 1 | | 25 | 25 | 386 | Io non fu' d'amar voi lassato unquancho |
1 | 1 | | 25 | 25 | 388 | Italia mia, benché 'l parlar sia indarno |
1 | 1 | | 25 | 25 | 382 | In quella parte dove Amor mi sprona |
1 | 1 | | 25 | 25 | 377 | Chiare, fresche, et dolci acque |
1 | 1 | | 25 | 25 | 375 | Se 'l pensier che mi strugge |